CONCORSO
GENOVA RELOADED
2023

SETTE FILM ITALIANI IN CONCORSO, INCONTRI E ANTEPRIME: LA QUARTA EDIZIONE DEL FESTIVAL GENOVA RELOADED DALL’19 AL 25 GIUGNO 2023

Genova, 25 maggio 2023– Una festa del cinema di qualità. La quarta edizione del Festival cinematografico “Genova Reloaded” organizzato da Circuito con la direzione artistica di Giorgio Viaro è in arrivo. Sette giorni, dall’ 19 al 25 giugno 2023, per conoscere da vicino registi, attori e artisti che con il loro sguardo ci aiutano a comprendere il mondo complesso e sorprendente in cui viviamo. Palazzo Ducale, con l’arena del Cortile Maggiore, rimane la sede principale della manifestazione ma a questa si aggiunge la terrazza panoramica di Sturla “Circuito sul mare”, arena estiva inaugurata tre anni fa da Circuito. Il cuore della rassegna è la quarta edizione del concorso nazionale “Genova Reloaded”, con sette opere prime di registi italiani in gara.

Sette i film in competizione, tutti italiani e opere prime. Un traguardo che vale come il discrimine di una carriera votata al consolidamento e aperta sul futuro, oppure destinata a essere dirottata altrove. Una boa di maturità a cui sono approdate le sette opere selezionate nella migliore produzione del 2022/2023. Titoli che si avviano alla competizione con un pari e lustro corredo di armi creative, già riconosciute da competizioni di lungo corso. Ora passano il vaglio del pubblico del “Genova Reloaded” e della Giuria dei giovani. La cerimonia di premiazione avrà luogo il 25 giugno al Circuito sul Mare.

Questi i titoli in gara, presentati al pubblico dai rispettivi registi o interpreti: “Amanda” di Carolina Cavalli, ha ottenuto 3 candidature a David di Donatello 2023. Amanda, una ragazza di 24 anni che non ha mai avuto amici. Quando scopre che da neonate lei e Rebecca passavano un sacco di tempo insieme, Amanda sceglie la sua nuova missione: convincerla che sono ancora migliori amiche; “Le voci sole” di Andrea Brusa e Marco Scotuzzi, presentato in anteprima italiana e in concorso al 68.mo Taormina Film Fest, mostra una coppia di coniugi che diventano inaspettatamente popolari in internet. L’improvvisa notorietà si rivela ben presto una minaccia all’unione della famiglia; “L’uomo sulla strada” di Gianluca Mangiasciutti, racconta la storia di Irene (Aurora Giovinazzo), che nella sua vita deve fare i conti con un grande senso di colpa, che a distanza di anni si trascina ancora dietro; “Piano Piano” di Nicola Prosatore, film drammatico presentato a Locarno75, con Antonia Truppo e Massimiliano Caiazzo; “Settembre” di Giulia Steigerwalt, premiato come miglior esordio alla regia ai David di Donatello 2023, una commedia romantica corale, delicata e poetica, fatta di gesti minimi e di rivoluzioni; “Spaccaossa” di Vincenzo Pirrotta, thriller che si svolge in un vecchio magazzino alla periferia di Palermo, dove opera un’organizzazione criminale che, dopo aver mutilato gli arti a vittime consenzienti, simula finti incidenti per riscuotere lauti indennizzi assicurativi; infine “Vetro” di Domenico Croce, opera prima del regista italiano, presentata al Bif&st 2022. Una ragazza si convince che la donna che le abita di fronte sia in pericolo. Un ragazzo la aiuta nelle indagini.

Il resto del programma sarà reso noto nelle prossime settimane.


I Film In Concorso


Amanda

di Carolina Cavalli
(Italia, 2022, 94’)

Sceneggiatura di Carolina Cavalli, fotografia: Lorenzo Levrini, montaggio: Babak Jalali, scenografia: Martino Bonanomi, musica: Niccolò Contessa, con Benedetta Porcaroli, Galatea Bellugi, Michele Bravi, Monica Nappo, Margherita Maccapani Missoni e con Giovanna Mezzogiorno. Produzione: Elsinore Film , Wildside & Tenderstories. Distribuzione: I Wonder.

Da che si ricorda Amanda, 24 anni, non ha mai avuto amici. È la cosa che desidera di più. Quando scopre che da neonate lei e Rebecca passavano un sacco di tempo insieme, Amanda sceglie la sua nuova missione: convincerla che sono ancora migliori amiche.


Le voci sole

di Andrea Brusa, Marco Scotuzzi
(Italia, 2022, 80’)

Sceneggiatura di Andrea Brusa, fotografia: Marcello Merletto, montaggio: Alessandro Belotti, scenografia: Serena Bosone, musica: Andrea Bonini, con Giovanni Storti, Alessandra Faiella, Davide Calgaro. Produzione: Nieminen Film e Point Nemo. Distribuzione: Medusa.

Sullo sfondo della pandemia, Giovanni si ritrova senza lavoro ed è costretto a spostarsi in Polonia per lavorare in una fonderia. In Italia rimane la moglie Rita con il figlio, che una sera registra le istruzioni che la madre vuole lasciare a Giovanni affinché impari a cucinarsi un piatto di pasta. Finito sul web, il video diventa virale, trasformando “Rita e Giovanni” in un brand famoso sui social network. Giovanni, pur sfiancato dal lavoro, si presta a girare altri video di ricette su richiesta di Rita, attività che frutta alla famiglia sempre più soldi. Ma nel mondo digitale il vento può cambiare direzione molto rapidamente.


L’uomo sulla strada

di Gianluca Mangiasciutti
(Italia, 2022, 110’)

Sceneggiatura: Serena Cervoni, Mariano Di Nardo, fotografia: Luca Ciuti, montaggio: Francesco Di Stefano, scenografia: Francesca Bocca, musica: Alessandro Bencini, con Lorenzo Richelmy, Aurora Giovinazzo, Astrid Casali, Elisa Lucarelli, Marit Nissen. Produzione: Nieminen Film e Point Nemo. Produzione e Distribuzione: Eagle Pictures.

Irene ha 8 anni quando assiste come unica testimone alla morte del padre per mano di un pirata della strada che scappa via. Perseguitata dal senso di colpa per non riuscire a ricordare il volto dell’assassino, Irene diventa un’adolescente ribelle e introversa con l’unica ossessione di farsi giustizia. Abbandona la scuola e trova lavoro nella fabbrica di proprietà del glaciale e affascinante Michele, che è proprio l’uomo che era al volante dell’auto. La ragazza sembra non riconoscerlo, lui invece non ha dubbi. Michele prova da subito un forte istinto di protezione verso la ragazza, che ben presto si trasforma in amore. Irene completamente all’oscuro inizia ad aprirsi e confidarsi proprio con l’uomo a cui sta dando la caccia. Mentre il cerchio si stringe attorno a Michele, qualcosa di inaspettato avviene…


Piano Piano

di Nicola Prosatore
(Italia, 2022, 84’)

Sceneggiatura Nicola Prosatore, Antonia Truppo, Davide Serino, Francesco Agostini. Fotografia: Edoardo Carlo Bolli, montaggio: Marco Signoretti, scenografia: Gaspare De Pascali, Brunella De Cola, musica: Francesco Cerasi. Produzione: Briciola, Eskimo, Soul Movie, Rai Cinema, con il contributo del Ministero della Cultura, con il sostegno di Regione Campania, Regione Lazio. Distribuzione: I Wonder Pictures [Italia].

Anna è quasi adolescente nel 1987. La finestra della sua stanza affaccia sul cortile di un palazzo-castello in mezzo a un bellissimo nulla che sta per trasformarsi in una nuova epoca. L’incontro con Peppino, un ragazzo della sua età, e con quel Mariuolo che ha destabilizzato il quartiere, la porterà ai confini di quel piccolo mondo. L’infanzia che deve per forza finire e l’adolescenza che cerca il proprio spazio e l’attesa del suo riscatto. Lo stesso che farà tremare un’intera città.


Settembre

di Giulia Steigerwalt
(Italia, 2022, 110’)

Sceneggiatura: Giulia Steigerwalt, fotografia: Vladan Radovic, montaggio: Gianni Vezzosi, scenografia: Cristina Del Zotto, musica: Michele Braga, con Fabrizio Bentivoglio, Barbara Ronchi, Thony, Andrea Sartoretti, Tesa Litvan, Enrico Borello, Margherita Rebeggiani, Luca Nozzoli, Arianna Ascoli. Produzione: Groenlandia con Rai Cinema. Distribuzione: 01 Distribution.

Francesca “non sta più bene” con suo marito Alberto da tempo, e confida la sua tristezza alla migliore amica Debora, a sua volta in crisi con il marito Marco. Il figlio di Francesca, Sergio, dà lezioni di sesso a Maria, una ragazzina alle prime esperienze, che condivide dubbi e paure con l’amica Simona. Guglielmo, il ginecologo di Francesca, frequenta Ana, una giovanissima prostituta croata, che si sta innamorando del panettiere Matteo. I loro percorsi sono destinati ad intersecarsi, e le loro vite sono prossime a cambiare.


Spaccaossa

di Vincenzo Pirrotta
(Italia, 2022, 105’)

Sceneggiatura: Vincenzo Pirrotta, Ignazio Rosato, Salvatore Ficarra, Valentino Picone, fotografia: Daniele Cipri, montaggio: Agathe Cauvin, musica: Alessio Bondì, Fabio Rizzo, Aki Spadaro, con Vincenzo Pirrotta, Selene Caramazza, Ninni Bruschetta, Giovanni Calcagno, Filippo Luna, Aurora Quattrocchi, Maziar Firouzi, Gabriele Ciciriello, Paride Ciciriello, Maurizio Bologna, Claudio Collovà, Rossella Leone, Simona Malato, Luigi Lo Cascio. Produzione: Nieminen Film e Point Nemo. Produzione: Tramp Limited con Rai Cinema. Distribuzione: Luce Cinecittà.

In un magazzino abbandonato, alcuni uomini introducono dei pesi da palestra dentro un trolley che poi fanno precipitare dall’alto di un’impalcatura direttamente sul braccio teso della vittima di turno, dopo averla anestetizzata con del ghiaccio. Scopriamo così che esiste un’organizzazione di “spaccaossa” con ruoli ben definiti: Vincenzo recluta le vittime in cambio di una piccola percentuale: è una pedina del racket, spregiata e sottopagata come i disperati che adesca, disoccupati, indebitati con gli strozzini o – come Mario – semplicemente ansiosi di festeggiare con sfarzo la Prima Comunione della figlia, con tanto di cantante neomelodico in affitto; Francesco mette in scena i finti incidenti e recluta falsi testimoni e la moglie Maria, che è l’unica persona a provare compassione per queste anime dannate (e corpi rotti) che si ritrova a dover accudire in casa sua; Michele si occupa delle pratiche burocratiche per l’assicurazione; Fasulina è l’esecutore materiale delle fratture…


Vetro

di Domenico Croce
(Italia, 2022, 90’)

Sceneggiatura: Ciro Zecca, Luca Mastrogiovanni, fotografia: Cristiano Di Nicola, montaggio: Natalie Cristiani, musica: Ariel Lerner, Elisa Zoot, con Carolina Sala, Tommaso Ragno, Marouane Zotti. Produzione: Fidelio con Vision Distribution. Distribuzione: Universal Pictures, Vision Distribution.

LEI è una ragazza che da un tempo indefinito non esce dalla propria stanza. Vive con il suo cane e con suo padre, al quale però non è concesso di varcare la soglia della sua stanza. La rigida routine che scandisce le sue giornate viene interrotta quando, osservando dalla finestra, si convince che nel palazzo di fronte una donna sia tenuta segregata, e inizia così a combattere tra il desiderio di salvarla e l’impossibilità di uscire dalla propria prigione. Durante la sua indagine conosce un ragazzo più grande con il quale inizia una relazione on-line, fatta di chat e videochiamate, e che sarà suo complice nel capire cosa stia succedendo realmente nel palazzo di fronte. Ma dietro un Vetro non tutto è davvero come appare.