8 / 14 LUGLIO 2022

Genova Reloaded

Incontri di cinema e dintorni

Terza Edizione

0
Months
:
0
Giorni
:
0
Ore
:
0
Minuti
:
0
Secs

III “FESTIVAL GENOVA RELOADED” DALL’8 AL 14 LUGLIO 2022 IN TRE SEDI: PALAZZO DUCALE, ARENA STURLA E SIVORI. SI PUNTA ALLA QUALITÀ E ALLA PROMOZIONE DEI FILM AL CINEMA CON I SEI FILM IN CONCORSO. GIUSEPPE PICCIONI PRESIDENTE DELLA GIURIA. FRA GLI OSPITI IL COMPOSITORE, AMICO E BIOGRAFO DI MORRICONE ALESSANDRO DE ROSA. CARTA BIANCA A ZEROCALCARE CON “L’ODIO” DI KASSOVITZ. FESTA FINALE CON “LA NUOVA SCUOLA GENOVESE”

La terza edizione del Festival Genova Reloaded è una festa del cinema di qualità. La manifestazione ideata da Circuito con la direzione artistica di Giorgio Viaro e Alessandro Giacobbe si tiene dall’8 al 14 luglio 2022 in tre diverse sedi del capoluogo ligure. Il cuore rimane il Cortile Maggiore di Palazzo Ducale dove il festival è nato, ma quest’anno si aggiunge l’arena Circuito sul Mare a Sturla e si conferma il cinema Sivori con il prestigio della più antica sala cinematografica d’Italia. Tutto il festival è percorso dall’attenzione verso le opere d’arte cinematografica e alla promozione della loro visione nel luogo per cui sono nate: il cinema. L’unico luogo che permette una fruizione attenta e immersiva, al contrario di quando accade nella diffusa pratica fornita dai dispositivi informatici e davanti al televisore domestico.

Occhi puntati sui sei film in gara al concorso nazionale “Genova Reloaded”, fra i migliori della produzione italiana del 2021, per cui è previsto un biglietto calmierato a 5 euro che ne agevoli la scelta: “Ariaferma” di Leonardo di Costanzo, “Piccolo corpo” di Laura Samani, “Il legionario” di Hleb Papou, “A Chiara” di Jonas Carpignano, “L’Arminuta” di Giuseppe Bonito, “Giulia” di Ciro De Caro. Fra gli ospiti Giuseppe Piccioni, il biografo di Ennio Morricone Alessandro De Rosa, Celeste Cescutti, Hleb Papou, Maurizio Bousso, Giuseppe Bonito, Ciro De Caro, Rosa Palasciano e Zerocalcare, grande amico del Festival. Chiusura in musica il 14 luglio con il cast de “La nuova scuola genovese”. Il Festival Genova Reloaded è prodotto da Alesbet e Centro Culturale Carignano con il sostegno di Academy Two, il patrocinio di Rai Liguria e Regione Liguria, la collaborazione di Europa Cinemas e Genova Palazzo Ducale. Main sponsor sono Fondazione Cappellino-Almo Nature attraverso la partnership con Circuito Cinema e Circuito Cinema Scuole e Banca Carige Gruppo BPER Banca che promuove la cultura e le imprese liguri, in una sfida che unisce tradizione e innovazione. Gli sponsor del Festival sono Camera di Commercio di Genova, che ha sostenuto il festival fin dalla prima edizione rinnovando anche quest’anno il suo contributo sostenendo la crescita dell’offerta culturale per Genova, e Unipol Sai Assicurazioni. Sponsor tecnico Easyscooter.

«Genova Reloaded arriva alla sua terza edizione – dichiara Giorgio Viaro, giornalista e codirettore del Festival – mantenendo immutata la sua vocazione: momento di incontro e di dialogo a cielo aperto per i cinefili della città, assieme ai protagonisti del miglior cinema d’autore italiano dell’anno appena trascorso. Da Giulia di Ciro De Caro a L’Arminuta di Giuseppe Bonito, passando per L’ombra del giorno di Giuseppe Piccioni e Piccolo corpo di Laura Samani, solo per citarne alcuni, accoglieremo al Festival autori che dimostrano quanto vivo sia il cinema di qualità in Italia e che in molti casi sono stati protagonisti all’ultima edizione dei David di Donatello e dei Nastri d’Argento. Ma Genova Reloaded è anche un momento di festa e celebrazione dell’anima più popolare del cinema, come ribadito dalle due grandi serate del primo weekend, quella con Zerocalcare, da sempre sostenitore del festival e protagonista dell’evento di inaugurazione, e quella con Alessandro De Rosa, compositore, giornalista e scrittore, amico e biografo di Ennio Morricone, che introdurrà una proiezione speciale del documentario di Giuseppe Tornatore dedicato al grande musicista, nella cornice straordinaria dello schermo sul mare di Sturla».

I film in concorso saranno sottoposti alla valutazione secondo i liberi criteri espressi da tre punti di vista. La giuria tecnica formata dai registi Giuseppe Piccioni, presidente, Maura Delpero, vincitrice della seconda edizione del “Genova Reloaded” con “Maternal” e da Luca Massa, direttore della fotografia e operatore, impegnato in questi giorni a Celle Ligure sul set del nuovo film di Edoardo Gabbriellini. Quest’anno è stata istituita la Giuria dei Giovani, composta da una ventina di giovani dai 18 ai 29 anni e inoltre, come già accaduto l’anno scorso, il pubblico in sala potrà esprimere il suo parere votando sì o no sulle schede da imbucare nell’urna alla fine di ogni proiezione.

La terza edizione si apre venerdì 8 luglio (ore 20.30 al Cinema Sivori e ore 21.00 nel Cortile Maggiore di Palazzo Ducale – doppia proiezione perchè la prima è andata subito esaurita) con la serata “Carta bianca a Zerocalcare”, nome d’arte di Michele Rech, autore di narrativa per immagini fra cui le graphic novel “La profezia dell’armadillo”, “Kobane Calling”, “Niente di nuovo sul fronte di Rebibbia” e l’ultimo “No sleep till Shengal”. Per il pubblico del Genova Reloaded ha scelto il film “L’odio” di Mathieu Kassovitz. «”L’odio” – ha dichiarato Zerocalcare – è il mio film del cuore. Ambientato nella banlieu parigina, descrive la periferia con onestà, restituendone la complessità. Le persone non sono dipinte come il buon selvaggio, il povero buono perché non è stato corrotto dal denaro, né come votate solo alla violenza e alla sopraffazione. Quando l’ho visto per la prima volta, mi è sembrato di riconoscere la vita vera». In dialogo con Giorgio Viaro, parlerà del film di Kassovitz, della serie “Strappare lungo i bordi” e dei suoi progetti.
Lo stesso giorno – venerdì 8 – nell’Arena Circuito sul mare di Sturla sarà proiettato il primo film in concorso, “Ariaferma” di Leonardo Di Costanzo, ambientato in un vecchio carcere ottocentesco in attesa di essere dismesso, dove il rapporto tra la polizia carceraria e le persone in detenzione piano piano scolora i confini dei ruoli.

Il concorso prosegue sabato 9 luglio al cinema Sivori con “Piccolo corpo” di Laura Samani, storia di una giovane mamma che, nell’Italia rurale d’inizio Novecento, perde il figlio neonato e intraprende un viaggio alla ricerca del suo respiro, un miracolo che promette la salvezza dell’anima. A presentarlo sarà Celeste Cescutti, la protagonista del film.
Domenica 10 luglio gli appuntamenti sono due. Nel Cortile Maggiore di Palazzo Ducale è in programma il terzo film in concorso: “Il legionario”, presentato dal regista Hleb Papou e dall’attore Maurizio Bousso, che descrive la difficoltà di Daniel, nella sua funzione di agente di polizia con la sua identità di italiano dal background migratorio. Nell’arena Circuito sul Mare di Sturla, serata speciale con Alessandro De Rosa, compositore, amico e biografo di Ennio Morricone che presenta il film “Ennio”, vincitore del David di Donatello come Miglior Documentario, manifesto di una creatività ineguagliata, gioia dei cinefili che scorrono la storia dei film attraverso la nascita delle loro indimenticabili colonne sonore. Alessandro De Rosa ha incontrato da musicista allievo il maestro Morricone e dal loro rapporto “discepolo – maestro” è nata una grande amicizia, una grande stima. Il libro di conversazioni “Ennio Morricone – Inseguendo quel suono” (Mondadori) è in sostanza il tappeto autobiografico più emozionante e completo sulla vita del Maestro e fa da controcampo perfetto al film di Tornatore, di cui De Rosa è parte integrante. Una serata che si presenta ricca di storie e aneddoti, con un narratore eccezionale intervistato da Giorgio Viaro.
Tre appuntamenti lunedì 11 luglio. Al Sivori Bistrot (ore 18,.30) aperitivo con il regista Giuseppe Piccioni, presidente della giuria tecnica del Genova Reloaded, regista e sceneggiatore di primo piano sulla scena nazionale, autore de “Il grande Blek”, “Il rosso e il blu”, “Questi giorni”, tra gli altri. Alle 21, a Palazzo Ducale presenterà il suo ultimo film “L’ombra del giorno” con Riccardo Scamarcio, Benedetta Porcaroli e Valerio Bilello, ambientato durante il fascismo quando amare una persona con un segreto, poteva essere più che mai pericoloso. È quel che accade al proprietario di un ristorante nella provincia di Ascoli Piceno. A Circuito sul mare, quarto film in concorso, “A Chiara” di Jonas Carpignano, ambientato a Gioia Tauro dove una ragazza si chiede se vale la pena restare a vivere o se è meglio fuggire in cerca di un futuro in cui ci sia spazio per la speranza e la realizzazione dei propri desideri.
Martedì 12 luglio a Palazzo Ducale, il concorso nazionale “Genova Reloaded” prosegue con “L’Arminuta”, presentato dal regista Giuseppe Bonito. Il film, tratto dall’omonimo romanzo di Donatella Di Pietrantonio, vincitore del Premio Campiello nel 2017, narra la storia di una ragazzina che a 13 anni viene restituita alla sua famiglia naturale, a cui non sapeva di appartenere.
Mercoledì 13 luglio a Palazzo Ducale, ultimo film in concorso, “Giulia”, presentato dal regista Ciro De Caro e dalla protagonista Rosa Palasciano. Il titolo è dedicato a una donna costantemente divisa tra il bisogno di sentirsi amata e la voglia di libertà.
La terza edizione del Festival Genova Reloaded si chiude giovedì 14 luglio a Palazzo Ducale con la premiazione del concorso nazionale “Genova Reloaded 2022”. Saranno svelati al pubblico i verdetti della giuria tecnica, della giuria dei giovani e degli spettatori. Infine, grande festa con il cast del film sulla musica che, decennio dopo decennio, è stata composta a Genova, facendone una capitale artistica, “La nuova scuola genovese”. Sarà presentato dall’autore Claudio Cabona, dai registi Yuri Dellacasa e Paolo Fossati e da parte del cast. Tutti uniti in nome dell’arte e della cultura.

Leggi Il Programma completo

Scopri i Film in Concorso nella terza Edizione


Edizione 2021

Dal 24 giugno al 4 luglio, nel Cortile Maggiore di Palazzo Ducale e presso il Cinema Sivori torna Genova Reloaded con film, musica, recital e opere in VR, ma anche incontri informali incorniciati dal profilo inconfondibile della Lanterna, il tutto alla presenza di ospiti di primo piano del mondo della cultura italiana – a partire dal nostro “complice” Zerocalcare – ansiosi come noi di riprendere un dialogo “faccia a faccia” che abbia al centro la passione per le arti.

Edizione 2020

Dal 4 al 12 luglio 2020 nel Cortile Maggiore di Palazzo Ducale, in collaborazione con Fondazione Palazzo Ducale Genova, i film sono stati presentati da registi e interpreti, tutti intervistati da Viaro.